
RSPP Datori di lavoro
Formazione RSPP e DL SPP: sicurezza e responsabilità aziendale
La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta, non solo per il rispetto delle norme, ma anche per garantire un ambiente protetto per i lavoratori. Ogni azienda è tenuta a designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), figura indispensabile per gestire i rischi e prevenire incidenti.
Il ruolo dell’RSPP e la formazione necessaria
Per ricoprire l’incarico di RSPP è necessario partecipare a corsi specifici che forniscono le competenze tecniche e normative richieste. Questi corsi, obbligatori per legge, formano professionisti capaci di valutare i pericoli e implementare misure di sicurezza efficaci.
Quando il datore di lavoro può diventare RSPP?
In determinate realtà aziendali, il datore di lavoro può assumere direttamente le funzioni di RSPP. In questi casi, il datore di lavoro deve frequentare un percorso formativo specifico, conforme all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che include anche il relativo aggiornamento periodico.
Aggiornamenti quinquennali e scadenze
La normativa prevede che chi svolge direttamente i compiti di prevenzione e protezione completi un aggiornamento obbligatorio ogni cinque anni. La durata del corso di aggiornamento dipende dal livello di rischio associato all’attività dell’azienda (basso, medio o alto). La prossima scadenza generale per il completamento degli aggiornamenti è l’11 gennaio 2027, data entro cui i datori di lavoro già formati prima dell’entrata in vigore dell’Accordo dovranno essere in regola.