
Lavori in quota
Corsi per Lavoratori in Quota – TCS
TCS organizza corsi di formazione obbligatori per lavoratori che operano in quota, progettati per garantire la sicurezza durante attività esposte al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri. I percorsi formativi comprendono sia corsi base per chi inizia questa attività, sia corsi di aggiornamento per mantenere le competenze sempre in linea con le normative vigenti.
Tipologie di Corsi Disponibili
- Corso Base per Lavoratori in Quota
Indicato per chi deve iniziare a svolgere lavori in quota e necessita della formazione obbligatoria prevista dalla normativa. - Corso di Aggiornamento per Lavoratori in Quota
Destinato a chi opera già in quota e deve aggiornare periodicamente le competenze per continuare a lavorare in sicurezza.
Durata dei Corsi
- Corso Base: 8 ore complessive
- Teoria: 4 ore
- Pratica: 4 ore
- Corso di Aggiornamento: 4 ore complessive
- Teoria e pratica combinate: 4 ore
Contenuti del Corso Base
Parte Teorica (4 ore)
- Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/2008 e altre disposizioni relative ai lavori in quota.
- Identificazione dei rischi specifici legati alle attività in quota.
- Uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di 3ª categoria.
- Tecniche di prevenzione delle cadute e sistemi di arresto.
- Procedure di emergenza e piani di recupero.
Parte Pratica (4 ore)
- Verifica e utilizzo corretto dei DPI anticaduta (imbracature, cordini, dissipatori, retrattili).
- Simulazione di lavoro in quota con utilizzo di scale, ponteggi o piattaforme.
- Tecniche di posizionamento e ancoraggio sicuro.
- Esercitazioni su procedure di emergenza e recupero in situazioni critiche.
Validità dell’Attestato
L’attestato di formazione per i lavori in quota è valido per 5 anni. Al termine di questo periodo, è necessario frequentare un corso di aggiornamento per rinnovare le competenze e continuare a operare in sicurezza.
Corso di Aggiornamento per Lavoratori in Quota
Il corso di aggiornamento, obbligatorio ogni 5 anni, ha una durata di 4 ore e si concentra su:
- Aggiornamenti normativi e procedurali.
- Riconoscimento e gestione di nuovi rischi specifici.
- Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei DPI e delle tecniche di lavoro in quota.
- Simulazioni di situazioni di emergenza per il recupero degli operatori.