
Formazione F-Gas
Prima Certificazione Fgas persona “patentino Fgas” e rinnovo"
“Come previsto dal Regolamento UE 517/2014 e dal D.P.R. 146/2018 è obbligatoria la certificazione per le persone che svolgono le attività di controllo delle perdite, recupero di gas fluorurati a effetto serra, installazione, riparazione, manutenzione, assistenza smantellamento su celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse”
Struttura dell'esame:
“I certificati vengono rilasciati alle persone a seguito del superamento di un esame costituito da una prova teorica e una prova pratica, indicate negli allegati al Regolamenti 2015/2067 e le cui modalità di svolgimento sono definite dagli schemi di accreditamento approvati dal Ministero dell’Ambiente. I certificati hanno una durata di 10 anni. Nell’arco dei 10 anni di validità della certificazione, le verifiche di sorveglianza devono essere effettuate con cadenza annuale. Il rinnovo della certificazione avviene tramite lo svolgimento di un nuovo esame.”
Percorso formativo propedeutico per la preparazione all’esame:
“Attività di formazione 8 ore di teoria (da svolgere da remoto e/o presenza) + 8 ore di pratica (presenza).
Argomenti formazione teorica:
1) Termodinamica elementare:
- Teoria di base degli impianti di refrigerazione
- Terminologia dei parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, lato alta pressione, calore di compressione, entalpia, effetto frigorifero, lato bassa pressione, sotto-raffreddamento
- Proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti
- Identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati dei fluidi
- Diagramma log p/h, tabelle di saturazione di un refrigerante
- Diagramma di un ciclo frigorifero a compressione semplice
2) Principali rischi connessi all’ attività lavorativa svolta dal frigorista manutentore:
- Rischio chimico: caratteristiche chimico/fisiche dei principali refrigeranti e relative misure di sicurezza
- Rischi connessi alla manipolazione di bombole di gas in pressione
- Le principali misure di prevenzione e protezione (sicurezza e salute, protezione individuale)
- Utilizzo DPI
3) Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale (3 ore)
- Conoscenza di base dei cambiamenti climatici e del protocollo di Kyoto
- “Global warming Potential” (GWP) e il calcolo della CO2 equivalente
- Impiego dei gas fluorurati ad effetto serra ed altre sostanze (es. refrigeranti) e loro impatto ambientale
- Regolamenti applicabili in U.E. e DPR 146/2018 e banca dati F-GAS
Argomenti formazione pratica:
1) Controlli per la ricerca di perdite e Recupero del refrigerante:
- Potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione e pompe di calore
- Controllare un circuito per l’individuazione delle perdite di FGas in conformità al Reg. (CE) n. 1516/07
- Corretto utilizzo di un dispositivo elettronico per il rilevamento di perdite
- Compilazione di un rapporto di intervento propedeutico per registrazione intervento su Banca Dati
2) Metodo adeguato per la carica di un circuito (fase liquida/gassosa) senza causare perdite del refrigerante, controllo operativo dell’apparecchiatura e valutazione della carica:
- Utilizzo di una bilancia per pesare il refrigerante
- Prova di tenuta
- Resistenza alla pressione
- Operazioni per Vuoto
- Carica e recupero del gas refrigerante
- Installazione, collaudo e messa in funzione di un circuito frigorifero con relativa descrizione degli strumenti e le attrezzature necessarie
- Preparazione ed esecuzione di un saggio per la brasatura